Soggetti beneficiari Micro e Piccole Imprese già costituite ed operative (anche in settori diversi a quello turistico) che vogliano investire nel settore turistico.
Settori di intervento
- Gestione di approdi turistici
- Strutture ricettive
- Noleggio di biciclette
- Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò)
- Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative
- Noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e di articoli di vestiario”
- Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: attività delle agenzie di viaggio e dei Tour Operator
- Altri servizi di prenotazione e attività connesse purché finalizzate all’offerta di servizi turistici
- Organizzazione di convegni e fiere
- Attività creative, artistiche e di intrattenimento
- Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali
- Parchi di divertimento e parchi tematici
- Discoteche, sale da ballo night-club e simili
- Gestione di stabilimenti balneari
Interventi
- L’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione delle strutture turistico – alberghiere, ivi comprese le strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell’attività (quali bar, palestre, piscine, centri benessere, ecc.) nonché gli interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche, al rinnovo e aggiornamento tecnologico, al miglioramento dell’impatto ambientale;
- la realizzazione di strutture turistico – alberghiere attraverso il recupero ed il restauro di una pluralità di trulli e case rurali esistenti, antiche masserie, torri e fortificazioni, castelli, immobili di particolare pregio storico – architettonico, compresa la realizzazione di strutture di servizi di cui al punto precedente;
- la realizzazione o l’ammodernamento degli stabilimenti balneari, ivi compresi gli spazi destinati alla ristorazione e alla somministrazione di cibi e bevande, ai parcheggi ed ai punti di ormeggio;
- la realizzazione e/o la gestione di approdi turistici.
Importo dell’investimento
- Limite minino:30mila euro
- Limite max: 2milioni di euro
Natura delle agevolazioni
- Contributo in c/impianti calcolato sulla somma degli interessi pagati su finanziamento bancario
- contributo aggiuntivo in c/impianti
- eventuale copertura di garanzia da Confidi o Fondo di Garanzia di MCC
- Entità del contributo Intensità Max 45% per il contributo calcolato sul montante interessi
- + 20% per il contributo aggiuntivo (calcolato su tutte le spese ammissibili) sino ad un max di € 200mila
Risorse disponibili
€ 25.000.000,00 RIFINANZIABILI
Scadenza
A sportello fino all’esaurimento delle risorse.