BONUS FINESTRE E INFISSI 2018

Il 2018 è l’anno dei  bonus! Oltre alle agevolazioni per ristrutturare il proprio appartamento, acquistare arredi ed elettrodomestici, migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, la Legge di Stabilità 2018 ha confermato anche il Bonus Finestre e Infissi.

Dal 1° gennaio 2018, pertanto, per le spese sostenute in caso di sostituzione delle finestre, comprensive di infissi, è possibile richiedere in fase di dichiarazione dei redditi (modello 730) la detrazione fiscale del 50% (e non più del 65%),  rientrando tra gli interventi che consentono di conseguire un risparmio energetico. Sono detraibili le spese per: fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso o di una porta d’ingresso; integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati; prestazioni professionali, comprensive della redazione dell’APE, se richieste.

Limiti di spesa e detrazioni IRPEF

La detrazione IRPEF per la sostituzione di finestre ed infissi può essere richiesta entro il limite di 60.000 euro e nella misura del 50% della spesa sostenuta a partire dal 1° gennaio 2018 (dichiarazione dei redditi 2019). Per le spese sostenute nel corso del 2017, che andranno riportate nel modello 730/2018, la detrazione fiscale spettante sarà ancora del 65%, sempre fino ad un limite di 60.000 euro, non essendo le norme introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 retroattive.

Adempimenti

Come per l’Ecobonus, per poter beneficiare della detrazione IRPEF nel modello 730 è necessario inviare all’ENEA, entro 90 giorni dalla fine dei lavori,  la Scheda descrittiva dell’intervento e l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti il rispetto dei requisiti tecnici. L’asseverazione può essere sostituita (negli interventi in singole unità immobiliari) dalla certificazione del fornitore, o dell’assemblatore o dell’installatore.